info@accademiaodontoiatrica.it +39 06 8767 9920

Un corso chirurgia orale completo, all’avanguardia, pratico e formativo è possibile?

corso chirurgia orale 2022

Il corso di chirurgia orale che avrà luogo a gennaio 2022 nella clinica di Velletri (RM), sotto il controllo e la direzione accademica del dottor Stefano Bianchi, si differenzia dagli altri corsi di formazione post universitaria per il suo profilo strettamente legato alla pratica. Infatti, il corso si rivolge a odontoiatri che vogliano perfezionare le proprie competenze sia dal punto di vista teorico sia da quello tecnico in chirurgia, parodontologia e riabilitazione in implantologia. Si tratta di un percorso necessario per chiunque voglia affrontare questo tipo di professione ad altissimo livello.

Il metodo Sharp Dentistry

Soprattutto negli ultimi anni, infatti, di pari passo con l’evoluzione dei processi scientifici e tecnologici, la gestione dei problemi dentali dei pazienti ha intrapreso nuove vie che contemplano metodologie all’avanguardia scientifica. Grazie allo Sharp Dentistry, protocollo d’insegnamento creato proprio al dottor Bianchi, gli specializzandi del corso di chirurgia orale 2022 potranno avvalersi di un metodo completo per valutare le condizioni del paziente e gestirle in modo ottimale. Questo consentirà di diventare, alla fine del percorso di formazione, indipendenti e autonomi nello svolgimento della professione odontoiatrica.

In cosa consiste il corso di chirurgia orale?

È prevista la frequenza di 10 moduli per conseguire il titolo di Specialista, 15 per completare l’intero master, il tutto sotto la guida del dottor Bianchi e degli altri docenti preposti allo scopo. Alla fine di entrambi i percorsi, una commissione valuterà i discenti. Per conseguire il diploma e ottenere i relativi crediti formativi, inoltre, il discente dovrà presentare un elaborato di ricerca. Per conoscere più approfonditamente le tematiche affrontate nei vari incontri, ti invitiamo a consultare il piano di studi QUI. Come potrai vedere, è costituito in gran parte dalla pratica, incluso un ampio spazio dedicato all’implantologia su paziente. Ogni partecipante, infatti, eseguirà uno o più interventi relativi all’argomento del modulo, direttamente sugli ospiti della clinica, affiancato da docenti e tutor.

Quali sono le finalità?

Il discente, a seconda dell’iter che avrà scelto, otterrà la Specializzazione Universitaria o il Master Universitario in Chirurgia, Parodontologia e Riabilitazione in Implantologia Orale Digitale, che gli permetterà di trovare impiego presso enti pubblici e privati, o di avviare o consolidare la libera professione.