info@accademiaodontoiatrica.it +39 06 8767 9920

Corso di Specialista Universitario e Master in Chirurgia, Parodontologia e Riabilitazione in Implantologia Orale Digitale – Edizione 2023

Modalità
Presenziale
Sede
VELLETRI (ROMA) – Via Artemisa Mammuccari, 32
Data di inizio
Gennaio 2023
Totale moduli
15
Crediti
60 ECTS
Prezzo
17.000 euro
A CHI È RIVOLTO:
Laureati in Odontoiatria, Medici Specialisti in Odontostomatologia e Chirurghi Maxillo-Facciale
 
DESCRIZIONE DEL CORSO:
In questo corso verrà trattata l’implantologia a 360° con un metodo d’insegnamento denominato SHARP DENTISTRY, creato dal Dott. Stefano Bianchi che con la propria esperienza professionale e formativa ha protocollato, un insegnamento pratico su paziente, intuitivo concreto e risolutivo, che permette ai discenti di raggiungere in breve tempo la preparazione teorica e soprattutto pratica necessaria allo svolgimento della professione odontoiatrica in modo autonomo e completo.
 
In questo corso teorico-pratico post universitario è prevista una preponderante componente di pratica clinica del partecipante sui pazienti ed è organizzato con circa il 30% di lezioni frontali ed il 70% di prove pratiche sul paziente con la supervisione di Tutor qualificati nella formazione pratica.

Dettaglio argomenti trattati

  • principi base per una corretta 1° visita dall’accoglienza del paziente ad un corretto piano di trattamento, alla chiusura del preventivo
  • preparazione del paziente e del campo operatorio
  • anestesia e sedazione cosciente 
  • strumenti e protocolli diagnostici, OPT, Dentalscan, CBCT, Scanner intraorale 
  • anamnesi e protocolli terapeutici pre e post intervento
  • protocolli protesici analogici e flusso digitale, protesi fissa su impianti, preparazione verticale vs preparazione orizzontale 
  • implantologia di base
  • tecniche di aumento di volume dei tessuti duri e molli vs tecniche di riabilitazione inplantoprotesiche a numero ridotto di impianti 
  • carico immediato
  • All On 4®
  • impianti transinusali
  • gestione degli insuccessi
  • lesioni benigne e maligne del cavo orale e lesioni osteolitiche
  • osteonecrosi dei mascellari bifosfonati protocolli clinici e trattamento
  • biostimolazione laser 
  • anatomia e fisiopatologia del mascellare edentulo
  • chirurgia endodontica
  • analisi strutturale e posturale del paziente con strumenti elettromiografici per un corretto equilibrio muscolare 
  • odontoiatria sportiva 
OBIETTIVO PRINCIPALE:
L’obiettivo generale di questo corso post laurea universitaria è formare laureati in Medicina e Odontoiatria in: Chirurgia orale, Parodontologia e Riabilitazione in implantologia dentale digitale con un solido e ampio background teorico, nonché con un esperienza clinica adeguata, applicata in modo sicuro sul paziente, questo corso ha una funzione di ricerca fondamentale in cui lo studente preparando e sviluppando un lavoro di fine corso (tesina), dimostrerà la propria capacità professionale in modo autonomo.
Gli studenti saranno in grado di analizzare clinicamente le opere scientifiche pubblicate selezionate e sviluppare tecniche al fine di ottenere una salute funzionale e un adeguata estetica sul paziente, acquisendo conoscenze basate su prove pratiche realizzate sui pazienti della clinica.

Descrizione dettagliata degli obiettivi

  • Acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie ad eseguire una corretta diagnosi nel paziente destinato a ricevere una riabilitazione implantoprotesica utilizzando gli ausili della protesi tradizionali e le moderne tecnologie
  • Acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie a realizzare un coretto piano di cura implantoprotesico
  • Acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie a progettare ed eseguire una corretta chirurgia per l’inserimento di impianti dentali a diversi tempi di carico in pazienti parzialmente o totalmente edentuli
  • Acquisizione delle conoscenze, competenze necessarie a progettare ed eseguire una corretta riabilitazione protesica a supporto implantare in relazione a diversi tempi di carico 
  • Acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie ad eseguire una corretta prevenzione e gestione delle complicanze implantoprotesiche
  • Acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie a progettare ed eseguire un corretto mantenimento e follow-up dei pazienti riabilitati mediante impianti dentali
 

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PIANO DI STUDI

1° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • apertura corso, presentazione staff e partecipanti
  • anatomia delle strutture importanti per la chirurgia orale e l’implantologia 
  • nozioni base di implantologia moderna
  • ausili diagnostici OPT – CBCT 
  • preparazione del campo operatorio e del paziente in poltrona 
  • preparazione farmacologica del paziente, anamnesi ed anestetici locali 
  • lembi e suture Teoria 
  • protocollo 1° visita dall’accoglienza al piano di trattamento alla chiusura del preventivo I (Teoria) 
  • interventi di implantologia semplice pratica su paziente e valutazione livello dei partecipanti.
N.B. con il termine implantologia pratica su paziente si intende, nel prosieguo dei moduli, che ogni partecipante eseguirà uno o più interventi di implantologia relativi all’argomento del modulo, sui pazienti della clinica.        
 
2° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • osteonecrosi dei mascellari e bifosfonati protocolli clinici e trattamento 
  • sedazione cosciente e farmaci 
  • terapia antalgica e dismissione del paziente
  • chirurgia endodontica
  • protocollo 1° visita dall’accoglienza al piano di trattamento alla chiusura del preventivo II (Teoria) 
  • interventi di implantologia pratica dei partecipanti su paziente
  • impianti semplici sommersi con valutazione livello dei partecipanti.
3° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • nozioni di implantologia impianti monofasici e seconda fase chirurgica per la riapertura degli impianti sommersi
  • lesioni benigne e maligne del cavo orale e lesioni osteolitiche
  • gestione delle complicanze in sedazione
  • gestione del paziente allergico
  • chirurgia degli elementi inclusi
  • protocollo 1° e visita III dall’accoglienza al piano di trattamento alla chiusura del preventivo (tecniche di vendita) 
  • formazione dei partecipanti sui protocolli implantologici con l’ausilio della realtà aumentata
  • interventi di implantologia pratica su paziente impianti semplici sommersi e monofasici.
4° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • nozioni di protesi fissa su impianti I° protesi cementata 
  • protesi avvitata 
  • sistemi digitali CAD – CAM  
  • Scanner intraorali e da laboratorio odontotecnico. 
  • flusso digitale
  • implantologia a carico immediato e differito
  • protocollo 1° visita IV dall’accoglienza al piano di trattamento alla chiusura del preventivo prova pratica con valutazione del partecipante 
  • formazione e acquisizione dei protocolli implantologici in realtà aumentata 
  • interventi di implantologia pratica su paziente impianti semplici sommersi e monofasici
  • seconda fase chirurgica pratica  
5° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • tecniche di aumento di spessore dei tessuti duri e molli
  • protocollo 1° visita pratica su paziente
  • seconda fase chirurgica 
  • protesi su impianti progettazione interventi a carico immediato preparazione del provvisorio presa dell’impronta classica e con Scanner intraorale teoria e pratica su paziente 
  • digitalizzazione del flusso
  • implantologia pratica su paziente e II fase chirurgica
  • formazione e acquisizione dei protocolli implantologici in realtà aumentata
6° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • protocollo 1° visita pratico su paziente 
  • protesi su impianti preparazione verticale vs preparazione orizzontale I (teoria)
  • protesi avvitata 
  • prova manufatti protesici (pratica)
  • flusso digitale
  • formazione e acquisizione dei protocolli implantologici in realtà aumentata 
  • implantologia pratica su paziente carico immediato.
7° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • protocollo 1° visita pratico su paziente 
  • protesi su impianti preparazione veticale vs preparazione orizzontale II 
  • protesi avvitata 
  • presa dell’impronta 
  • prova manufatti protesici e consegna manufatti protesici
  • flusso digitale
  • implantologia pratica su paziente con intervento a carico immediato e differito 
  • formazione e acquisizione dei protocolli implantologici in realtà aumentata
8° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • anatomia e Fisiopatologia del mascellare edentulo 
  • riabilitazione selle libere distali superiori con impianti tiltati
  • protocollo 1° visita pratico su paziente 
  • protesi su impianti preparazione veticale vs preparazione orizzontale III 
  • presa dell’impronta prova protesi econsegna protesi 
  • flusso digitale
  • implantologia pratica su paziente con impianti tiltati
  • gestione degli insuccessi implantari
  • formazione e acquisizione dei protocolli implantologici in realtà aumentata
9° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • protocollo 1° visita pratico su paziente
  • protesi su impianti preparazione veticale vs preparazione orizzontale IV presa dell’impronta prova protesi e consegna protesi 
  • flusso digitale
  • formazione e acquisizione dei protocolli implantologici in realtà aumentata 
  • implantologia pratica su paziente
10° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • protocollo 1° visita pratico su paziente
  • protesi su impianti preparazione veticale vs preparazione orizzontale V prova protesi e consegna protesi
  • flusso digitale
  • implantologia pratica su paziente con valutazione progressi dei partecipanti
  • valutazione partecipanti per il diploma di Specialista
11° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • riabilitazioni complesse di mascellari edentuli a numero ridotto di impianti e carico immediato
  • analisi strutturale e posturale del paziente I
  • elettromiografia ed equilibrio muscolare
  • protocollo 1° visita pratico su paziente
  • protesi su impianti progettazione interventi All on 4® e BCP®
  • flusso digitale 
  • implantologia pratica su paziente impianti tiltati
  • formazione e acquisizione dei protocolli implantologici in realtà aumentata 
12° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • analisi strutturale e posturale del paziente II
  • elettromiografia ed equilibrio muscolare
  • odontoiatria sportiva
  • protocollo 1° visita pratico su paziente
  • protesi su impianti protocollo BCP®
  • flusso digitale
  • implantologia pratica su paziente All On 4/6®
  • formazione e acquisizione dei protocolli implantologici in realtà aumentata 
13° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • impianti transinusali valida alternativa agli impianti zigomatici 
  • protocollo 1° visita pratico su paziente
  • protesi su impianti impronte All ON 4® e prove estetiche BCP®
  • flusso digitale
  • implantologia pratica su paziente interventi di All On 4/6® impianti transinusali
  • formazione e acquisizione dei protocolli implantologici in realtà aumentata 
14° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • protocollo 1° visita pratico su paziente
  • protesi su impianto consegna protesi definitive su All On 4/6®
  • flusso digitale
  • implantologia pratica su paziente interventi All On 4/6®
  • formazione e acquisizione dei protocolli implantologici in realtà aumentata
15° modulo – 4 ECTS – Ven, Sab, Dom
  • protesi su impianti consegna protesi definitive con All On 4/6®
  • implantologia pratica su paziente con valutazione progressi dei partecipanti
  • valutazione finale partecipanti e tesine per il diploma Master

La cerimonia di consegna dei diplomi di MASTER avverrà direttamente nelle giornate dedicate nella sede centrale della UCAM

ATTENZIONE

I posti disponibili sono limitati, per chiedere informazioni CLICCA QUI.