Tra i vari master in odontoiatria presenti nel panorama universitario italiano, il master in Odontoiatria 2023 proposta Dott. Stefano Bianchi dell’Accademia Odontoiatrica Bianchi a Velletri (RM) in collaborazione con PgO e UCAM, è sicuramente tra i più completi. Infatti, oltre a una preparazione esauriente nell’ambito della chirurgia orale, accompagna la formazione con una spiccata e approfondita parte pratica.
Per ottenere il titolo di Specialista Universitario in Chirurgia, Parodontologia e Riabilitazione in Implantologia Orale dovrai frequentare i primi 10 moduli del corso, a numero chiuso di 25 posti, e sostenere un esame finale con presentazione di una tesina conclusiva. In questo modo, conseguirai 35 crediti accademici ECTS, e potrai, eventualmente, proseguire con il relativo Master chirurgia orale 2022, di ulteriori 5 moduli.
A chi è diretto il master?
Il Master in odontoiatria 2023 è diretto a laureati in odontoiatria, medici specialisti in Stomatologia e Chirurgia maxillo-facciale, e permette di ampliare le proprie competenze sia teoriche che pratiche, grazie ad un metodo di insegnamento innovativo, lo Sharp Dentistry. Fondamentale sarà l’esperienza pratica costante, che maturerai nella clinica di Velletri proprio a contatto coi pazienti e sotto la supervisione costante dei tutor.
Conseguirai, perciò, sia competenze teoriche tali da analizzare clinicamente opere scientifiche selezionate, sia pratiche. Infatti, a fine corso, sarai in grado di ottenere in autonomia risultati efficaci e duraturi sia per la salute che per l’estetica dei pazienti.
Il piano di studi
Il piano di studi proposto, che si prefigge di analizzare l’impiantologia nella sua completezza, è strutturato in dieci moduli. Partendo da nozioni base di implantologia moderna e di anatomia implantare, si sofferma sulla preparazione del paziente e del campo operatorio, sull’anestesiologia e la sedazione cosciente fino alla vera e propria parte pratica. Sono previsti approfondimenti dal punto di vista dell’accoglienza, la diagnosi e la chiusura del preventivo, con accenni su leadership personale e tecniche di vendita. Il focus finale sarà su protesi, sistemi digitali, cad cam, scanner intraorali, digitalizzazione del flusso e su tutti gli strumenti tecnologici e innovativi utili al fine di una corretta gestione del paziente, senza chiaramente trascurare il follow up e la manutenzione dei risultati ottenuti. La frequenza al Master in odontoiatria 2023 si concluderà, dopo la presentazione del lavoro finale, con la consegna dei diplomi presso la sede centrale della UCAM.
Per il piano delle lezioni e tutte le informazioni , ti invitiamo a visitare questa pagina dedicata al Master in odontoiatria 2023.