info@accademiaodontoiatrica.it +39 06 8767 9920

Come si svolge un master per laureati in odontoiatria?

master per laureati in odontoiatria

Un master per laureati in odontoiatria è diverso da qualsiasi altra specializzazione in ambito universitario.

A differenza di molti settori e nicchie professionali, deve necessariamente prevedere una parte pratica, fondamentale affinché il discente si trovi faccia a faccia, in ambiente controllato, con i problemi reali dei pazienti. Questo gli permetterà, una volta terminata la formazione, di affrontare in autonomia qualsiasi difficoltà con effettiva padronanza della situazione.

Il nostro master

Il master che il dottor Stefano Bianchi dell’Accademia Odontoiatrica Bianchi ha organizzato in Italia per PgO e UCAM si concentra sulla Chirurgia Orale Parodontale e l’Implantologia Dentale. Oltre a sviscerare a livello teorico i vari protocolli chirurgici, grazie al 70% di parte pratica permette agli specializzandi di applicare immediatamente quanto appreso per far fronte a reali esigenze cliniche.

Uno degli aspetti che differenzia il master per laureati in odontoiatria tenuto dal dottor Bianchi da altri corsi simili è il fatto che si svolge in una clinica, quella di Velletri, in cui poter imparare sul campo, seguendo i casi reali di un professionista.

Inoltre, molto spesso i master si concentrano su tecniche obsolete o superate, mentre nel nostro caso si mettono in primo piano le più sofisticate tecnologie all’avanguardia. Non per niente, il dottor Bianchi è l’ideatore del metodo sharp dentist, un protocollo basato sullo stato dell’arte delle tecniche dentistiche, che privilegia soluzioni intuitive, concrete e risolutive. Per questo motivo, è necessario che gli specializzandi frequentino attivamente le lezioni, che si svolgono prevalentemente durante il fine settimana proprio al fine di conciliarle con impegni professionali o di studio.

Il programma

Il programma prevede 10 incontri per la specializzazione e 15 in totale per l’intero master, compresa l’erogazione di crediti formativi ECTS (rispettivamente 35 e 60). Ogni discente è affiancato da un tutor che si occupa di seguirlo passo dopo passo e con cui si può confrontare durante il percorso.

Non si tratta dunque di corsi teorici basati esclusivamente su manuali, come molti altri di questo settore. Sarà questa la caratteristica che ti permetterà, una volta discussa la tesina finale e ottenuto il diploma, di prendere le redini della tua carriera in uno studio medico oppure di arricchire il curriculum in vista della collaborazione con altri enti privati.

Per informazioni più dettagliate, ti invitiamo a contattarci direttamente.