Un’altra branca dell’Odontoiatria che sta finalmente trovando la giusta importanza anche nel panorama italiano è quella dell’Odontoiatria Forense.
Abbiamo già parlato, in un precedente articolo, dell’interesse sempre più spiccato, da parte dei pazienti, per l’Odontoiatria Estetica, mentre oggi il nostro focus sarà sulla specializzazione riguardante l’odontoiatria forense e legale.
Anche se non hai intenzione di seguire un percorso di studi finalizzato a diventare odontoiatra forense, sono consigliabili corsi e master che prevedano approfondimenti su questa disciplina, per dotarti delle conoscenze di base del settore.
Obiettivi del corso
Conseguire il nostro Master in Chirurgia, Parodontologia e Riabilitazione in Implantologia Orale Digitale garantisce ai corsisti il riconoscimento della competenza acquisita in ambito implantoprotesico in termini di tutela medico-legale.
Un odontoiatra formato da questo punto di vista può essere di supporto al medico legale per consulenze su pazienti coinvolti in azioni giuridiche o, in caso di indagini post mortem, può essere consultato dal magistrato incaricato al caso. Si tratta sicuramente di un ambito complesso, ma necessario da conoscere per completare la propria formazione. L’ampio uso di tecnologie innovative e la digitalizzazione dei processi odontoiatrici saranno le chiavi necessarie per effettuare diagnosi e analisi complete, precise e puntuali. Durante il corso di Specializzazione e il Master, sarai formato sullo stato dell’arte in ambito odontoiatrico, soprattutto grazie allo sharp dentistry, metodo d’insegnamento brevettato dal dottor Stefano Bianchi.
Informazioni e iscrizioni
Se vorrai poi approfondire la tua formazione in ambito forense, sarà possibile frequentare un apposito Master in Odontoiatria Forense.
Per maggiori informazioni sul nostro Master, che ha sede presso la clinica di Velletri (RM) e inizierà a gennaio 2022, puoi cliccare QUI: ultimi posti disponibili!