Una volta giunto al termine del percorso universitario, dovrai scegliere se e come integrare la tua formazione. Nel caso tu intenda andare avanti approfondendo gli studi, cercherai sicuramente un master online o tradizionale, o una scuola di specializzazione in Odontoiatria. Se sei laureato in Odontoiatria, o sei un medico specialista in Stomatologia, o un chirurgo maxillo-facciale, ti offriamo l’iter perfetto per completare e potenziare il tuo percorso accademico.
In questo articolo mettiamo in luce alcune delle principali differenze tra scuola di specializzazione e master in Odontoiatria, entrambi in programma nel 2022 presso la nostra sede di Velletri (RM).
Le differenze
Tempistiche
La scuola di specializzazione prevede 10 incontri, mentre il master, che è la sua naturale prosecuzione, ne conta in totale 15. Per venire incontro alle esigenze lavorative o personali dei discenti, è prevista la frequenza durante il fine settimana, con inizio a gennaio 2022.
Argomenti
Pur nell’ambito dell’Odontoiatria, master o specializzazione affrontano argomenti diversi.
La scuola di specializzazione fornirà una formazione approfondita ed esaustiva su un gran numero di temi altamente specialistici, dalla preparazione dei pazienti alla gestione dei decorsi post operatori e degli eventuali insuccessi. Sono inclusi tra gli elementi trattati: conoscenza degli ausili diagnostici OPT – CBCT, lembi e suture, protocolli clinici e trattamento di osteonecrosi dei mascellari e bifosfonati, sedazione cosciente, terapia antalgica, chirurgia endodontica, lesioni benigne e maligne del cavo orale e lesioni osteolitiche, protesi avvitata, sistemi digitali CAD – CAM, scanner intraorali, flusso digitale, implantologia a carico immediato e differito.
Per scoprire nel dettaglio il piano di studi, visita la pagina dedicata.
Il master, invece, oltre a includere quanto sopra, spazia anche su Odontoiatria sportiva, protesi su impianti protocollo BCP®, implantologia pratica su paziente All On 4/6®, formazione e acquisizione dei protocolli implantologici in realtà aumentata, impianti transinusali e molto altro.
Anche in questo caso, puoi consultare il piano di studi.
Sbocchi professionali
In entrambi i percorsi accademici, la formazione permetterà di lavorare fin da subito in enti pubblici e privati. Grazie alla frequenza del master, le competenze in ambito implantoprotesico saranno riconosciute anche in termini di tutela medico-legale.
Punti in comune
Docente e tutor
Per tutto il percorso formativo, a capo del progetto ci sarà il professor Stefano Bianchi, laureato in Odontoiatria e protesi dentaria, perfezionato in chirurgia orale e implantologia osteointegrata. Grazie alla sua esperienza, e con il costante appoggio dei tutor che seguiranno da vicino gli specializzandi, potrai ottenere una formazione completa in vari campi dell’Odontoiatria, sia che tu scelga il master, sia che tu preferisca la specializzazione.
Qualità e pratica
In primo piano, in entrambi i casi, ci saranno l’altissima qualità della formazione erogata e l’ampio spazio dedicato alla pratica. Sebbene gran parte dei corsi sia consacrata alla teoria, il 70% del tempo sarà impiegato su pazienti reali, veri casi di studio presenti proprio nella clinica di Velletri.
Hai scelto quale percorso fa al caso tuo?
Se hai bisogno di iscriverti, oppure vorresti ricevere informazioni dettagliate sugli argomenti di tuo interesse, contattaci direttamente e senza impegno.